giovedì
21 Giugno 2012 – ore 18,30
 Luogo
dell'incontro: sede dell’auditorium della Fondazione
Sandretto Re Rebaudengo Via Modane 16, Torino.
INGRESSO
LIBERO
fino ad esaurimento posti. Per informazioni contattare: info@alessiostudio.com Download
della locandina
Interventi
di: Francesca
CHIORINO - Redattrice di Casabella, autrice di
“Architettura e Vino” (2007) e di
“Cantine Secolo XXI” (2011) per Electa. Giorgio
e Luca PEDROTTI - Studio Pedrotti, progettisti
con Arnaldo Pomodoro di Cantina Tenuta Castelbuono, Cantine Ferrari. Giulio
MONDINI - Direttore SiTI, consulente per la
candidatura alla World Heritage List Unesco “I
paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e
Monferrato”. Flavio SCAGLIOLA -
Assessore all’Urbanistica del Comune di Canelli. Stefano
SCAVINO - Laureando in Architettura
con tesi dal titolo: "La cooperazione vinicola in Langhe Roero
Monferrato".
Modera: Luca
Gibello - Caporedattore de "Il Giornale
dell'Architettura".
La
prima conferenza che alessiostudio ha organizzato per la ricca
stagione di eventi 2012/2013 ha trattato il binomio, molto
attuale, tra vino e architettura. Negli ultimi anni,
grandi architetti sono stati chiamati a realizzare le cantine di
importanti aziende vinicole. I temi affrontati hanno avuto come focus la relazione che le cantine instaurano con
l’ambiente e la capacità degli architetti di
decifrare e restituire nel progetto i caratteri del territorio, inteso
come il complesso delle qualità culturali, ambientali,
geologiche e morfologiche che caratterizzano il sito. Sono stati affrontati i
nuovi modi di pensare l’enologia che hanno una ricaduta sulla
difesa dei caratteri locali, delle tecniche artigianali di derivazione
contadina, dei vitigni autoctoni, delle aziende minori a conduzione
familiare. Inoltre il dibattito ha
evidenzato lo stato dell’arte e le nuove prospettive
professionali nell’ambito della progettazione degli spazi
dedicati alla cultura del vino anche attraverso la presentazione di
interventi eseguiti in Italia e all’estero. Download del Comunicato
Stampa
ACCREDITATE:
159 persone |